Caricamento Eventi

«A Locri il massimo santuario era il celebratissimum illud Proserpinae di cui è mia ferma convinzione di aver scoperto gli avanzi e la stipe», sono queste le parole del clamoroso annuncio del soprintendente Paolo Orsi nell’anno 1913: il grande archeologo trentino aveva riportato alla luce uno dei più famosi santuari della Magna Grecia, il Persephoneion di Locri Epizefiri e con esso i celeberrimi pinakes dedicati alla fanciulla che tutto fa rinascere in primavera, quadretti in terracotta che rappresentano una delle produzioni artistiche più straordinarie dell’arte magnogreca, testimonianza unica di devozione popolare in età antica.

Questo viaggio di primavera sarà dunque nel segno di Persefone, la bellissima fanciulla rapita da Ade e condotta negli abissi oscuri degli Inferi. La madre Demetra, folle di dolore, riuscirà a riportarla sulla terra ogni sei mesi permettendo così alla natura, durante quel periodo, di rinascere rigogliosa.

La Fanciulla Persefone veniva venerata dai Locresi perché incarnava il simbolo gioioso della giovinezza e della vita ma anche quello funesto del tramonto dell’esistenza e del terrore che la morte produce nell’animo degli uomini. Persefone è quindi simbolo della nostra esistenza e le offerte votive di Locresi avevano lo scopo di propiziare i favori della divinità affinché tenesse lontana la morte dagli uomini e dalla natura e facesse fluire il ritmo della vita.

Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale. Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima