Nella laguna di Venezia

Caricamento Eventi

Venezia è uno di quei luoghi in cui nel corso di una vita si desidera sempre tornare perché ogni volta si riesce a cogliere nuove sfumature che si svelano differenti e mutevoli a seconda delle stagioni e della nostra sensibilità in quell’istante.

Con la lentezza del ritmo della barca che ci trasporterà nelle nostre escursioni torniamo dunque anche noi con un nuovo itinerario che mette al centro la storia medievale della città e le sue origini, viaggiando attraverso la laguna nell’esplorazione delle principali isole che circondano Venezia, testimoni di una storia millenaria.

Racconteremo quella peculiare identità di Venezia che è sintesi perfetta dell’Oriente e dell’Occidente, dell’unione tra Roma e Costantinopoli. Ci muoveremo attraverso vie d’acqua esplorando le isole più note di Murano e Burano ma anche la più antica e affascinante Torcello e l’isola di San Lazzaro degli Armeni.

Nostro punto di partenza, come nei viaggi precedenti, il Lido di Venezia. Nel racconto, sempre accurato e ispirato, di Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale.

“Eccolo ancora una volta davanti a lui, l’approdo indescrivibile, l’abbagliante insieme di fantastiche costruzioni che la Serenissima offriva allo sguardo ammirato del navigatore in arrivo … e, guardando, rifletté che giungere a Venezia col treno, dalla stazione, era come entrare in un palazzo per la porta di servizio; e che in nessun altro modo se non per nave, dall’ampio mare, come lui ora, si sarebbe dovuto porre il piede nella città inverosimile tra tutte. “

(Thomas Mann)
 

Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale. Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima