Caricamento Eventi

Ferrara è uno straordinario esempio di città progettata che conserva il suo centro storico intatto e che esprime canoni di pianificazione urbana che hanno avuto una profonda influenza nello sviluppo dell’urbanistica occidentale nei secoli seguenti. Per questo, al suo bellissimo centro storico nel 1995 venne conferito dall’Unesco il prestigioso riconoscimento di Città del Rinascimento.

Grazie a una delle signorie più importanti e culturalmente fondanti del Rinascimento italiano, Ferrara fu una delle capitali europee della cultura, dell’arte, della politica, della gastronomia, nonché punto di riferimento per artisti, poeti e cantori. La dinastia estense, grande famiglia di mecenati eccentrici e colti, fu capace di trasformare in tre secoli (1264 – 1598) un centro rurale in un vero capolavoro del Rinascimento. Sotto il dominio degli Este, Ferrara conobbe i suoi secoli di maggiore fioritura, ospitando le più importanti personalità dell’epoca in campo artistico e letterario, rivestendo un ruolo di primissimo piano nelle vicende storiche dell’epoca.

O Deserta bellezza di Ferrara,

ti loderò come si loda il volto

di colei che sul nostro cuor s’inclina

per aver pace di sue felicità lontane;

Gabriele D’Annunzio, Le Città del Silenzio

 

Scarica il programma del viaggio

Viaggio condotto da:


Valeria Marino è Storica dell’Arte Moderna. Laureata a Roma La Sapienza dove collabora da anni con la cattedra di Iconografia e Iconologia; ha pubblicato saggi sulla pittura sacra a Ferrara e sulla decorazione manieristica a Malta. Con Flumen ha di recente condotto i viaggi dedicati a Venezia, Bergamo e Firenze.

Autrice dei cicli di video-conferenze Il primo Manierismo, I Fiamminghi primitivi, la Pittura Veneta, Iconografia della Natività e dell’Epifania nella pittura, Quando l’Arte è Donna, Iconografia della Pasqua, Secolo 1800, disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

Autrice del video «Van Eyck e Bronzino alla National Gallery di Londra» pubblicato nel canale YouTube di Flumen.

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima