A 30 km da Siena, nei pressi di Asciano, si trova una grandiosa abbazia fondata nel 1313, storica Casa Madre dei Benedettini Olivetani. Il complesso è collocato all’interno di una sorprendente oasi verde nel paesaggio arido delle celebri crete senesi. Il Chiostro Grande è impreziosito dagli affreschi di epoca rinascimentale di Luca Signorelli e del Sodoma che illustrano la vita di S. Benedetto.
Sant’Antimo è un’antichissima abbazia abitata nei secoli dai monaci benedettini e fondata, secondo la leggenda, dall’imperatore Carlo Magno. La chiesa, realizzata nel XII secolo, è considerata uno dei capolavori dell’architettura medievale per l’armonia dei volumi e la raffinatezza degli elementi decorativi che diventano espressione terrena della vera bellezza del Cristo, dove l’arte diventa inno al Signore, custode e testimone della spiritualità monastica benedettina.
Viaggio condotto da:
Valeria Marino è Storica dell’Arte Moderna. Laureata a Roma La Sapienza dove collabora da anni con la cattedra di Iconografia e Iconologia; ha pubblicato saggi sulla pittura sacra a Ferrara e sulla decorazione manieristica a Malta. Con Flumen ha di recente condotto i viaggi dedicati a Venezia, Bergamo e Firenze.
Autrice dei cicli di video-conferenze Il primo Manierismo, I Fiamminghi primitivi, la Pittura Veneta, Iconografia della Natività e dell’Epifania nella pittura, Quando l’Arte è Donna, Iconografia della Pasqua, Secolo 1800, disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.
Autrice del video «Van Eyck e Bronzino alla National Gallery di Londra» pubblicato nel canale YouTube di Flumen.