Caricamento Eventi

Il territorio iraniano rappresenta uno dei grandi centri di irradiamento della cultura mondiale, una sorta di naturale spartiacque tra la società occidentale e quella orientale, attraversato sin dai tempi più antichi da incredibili ondate migratorie che hanno contribuito alla nascita di lingue, città, regni, reti commerciali. Questo territorio è stato la sede di uno dei più estesi imperi dell’antichità, i cui confini naturali più estremi erano il mare Egeo e il fiume Indo, controllato da una capillare rete stradale e una burocrazia governativa che con grande efficienza dirigeva verso le città principali incredibili flussi di ricchezze.

L’attuale Iran è la terra di Dario, Serse, Artaserse, leggendari condottieri che entrano nell’immaginario collettivo grazie all’estremo sacrificio delle città greche che ne combatterono con grande coraggio il tentativo di espansione sulle coste della Ionia e della Grecia continentale. Ma la suggestione non finisce anzi, incredibilmente aumenta, quando si pensa all’epopea di Alessandro Magno che, poco più che adolescente, si rese protagonista della più imponente opera di conquista della storia per mezzi a disposizione e velocità di azione, rincorrendo il re Dario in fuga fino alle propaggini più lontane dell’impero. Il mito di Alessandro, la fine dell’era classica propriamente detta e l’inizio di quella ellenistica, lo scontro epocale con l’impero romano durato per più di quattro secoli con l’intento di controllare la via della seta, carovaniera così importante per quell’economia quasi globalizzata anche in antico, sono solo alcuni dei temi di questo grande viaggio.

L’esperienza di un viaggio in Iran rientra tra le più stupefacenti che si possano immaginare per la centralità di questo paese nelle dispute della storia mondiale, per l’assoluta nobile originalità della sua gente, che è persiana – attenzione! – e non araba, anche se da quest’ultima cultura il mondo iraniano ha tratto moltissimi influssi.

Accompagna il viaggio

MARCO MANCINI è specialista di archeologia e storia dell’arte classica, in particolare dei temi della topografia antica e dell’epigrafia. La sua intensa attività di divulgatore culturale nasce con Flumen oltre vent’anni fa, che svolge a Roma, in Italia e all’estero. Ha condotto molti viaggi dedicati all’impero di Alessandro e alle aree attraversate dell’antica Via della Seta: Macedonia, Anatolia, Armenia, Georgia, Uzbekistan e, naturalmente, Iran.
 

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima