Caricamento Eventi

Con Valeria Marino

Seconda Lezione:
Gherardo delle Notti a Santa Maria in Aquiro

Lezione + sistema di amplificazione: Eu 12,00 iscritti a Flumen / Eu 15,00 non iscritti

La chiesa di Santa Maria in Aquiro in piazza Capranica, corruzione del termine “a Cyro” da attribuire a un personaggio che compare nei documenti altomedievali relativi all’edificio, venne edificata in epoca imprecisata, ma sappiamo che è antichissima poiché già papa Gregorio III nell’VIII secolo la fece restaurare. Affidata nel 1540 da Paolo III Farnese alla Confraternita degli Orfani, fu completamente ricostruita a cavallo tra ‘500 e ‘600 dagli architetti Francesco da Volterra, Filippo Breccioli e Carlo Maderno.
Al suo interno è conservata la tela della “Flagellazione di Cristo” del più noto dei caravaggisti nordici, l’olandese Gerard van Honthorst, che grande fortuna ebbe in Italia con il soprannome di Gherardo delle Notti. Giunto a Roma attorno al 1610, fu protetto dal cardinale Scipione Borghese e dal marchese Vincenzo Giustiniani, e lavorò sotto tutto il pontificato di Paolo V Borghese fino al 1622, quando fece ritorno in Olanda dopo la sua morte. Profondamente colpito dalla pittura di Caravaggio, ispirò al grande pittore gran parte delle sue opere tanto da essere oggi indicato come uno dei maggiori caravaggisti di sempre, utilizzando un sorprendente metodo di pittura dotato di straordinari effetti di luce artificiale, fatto che gli valse proprio l’epiteto di Gherardo delle Notti.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima