Caricamento Eventi

Con Marco Mancini

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

Sin dall’antichità Roma e l’Egitto hanno avuto un rapporto intenso che ha lasciato segni indelebili non solo nella cultura ma anche nel tessuto urbano della città, ancora oggi ben visibili per chi percorre i quartieri del centro. Tutta la cultura romana porta i segni di questa influenza che dall’antichità è giunta fino al Medioevo e dal Rinascimento fino all’Età dei Lumi, quando, sotto l’impulso napoleonico, nacque una vera e propria Egittomania.

Il percorso individua i luoghi in cui un tempo la cultura egizia fu dominante e svela al visitatore, attraverso le testimonianze dei resti e della toponomastica, una storia insospettabile luoghi in cui è apparentemente visibile solo la cristianità. E proprio nell’area delle chiese di Santa Maria sopra Minerva e Santo Stefano del Cacco, un tempo sorgeva maestoso il Tempio di Iside e Serapide, il celebre Iseo Campense. Tutto intorno, strade e vicoli raccontano il rapporto stretto tra le due culture: ecco, dunque, il celebre Piè di Marmo, su cui sono sorte numerose leggende ma appartenente in realtà ad una statua di culto, o la piccola gatta incastonata sul cornicione di Palazzo Grazioli, fino ai tanti obelischi presenti nella zona. Particolari di una storia lontana che ancora oggi affascina moltissimo noi moderni.

(Attenzione: il sistema di amplificazione è igienizzato a norma e dotate di auricolare monouso. È comunque possibile utilizzare l’auricolare del proprio cellulare)

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima