Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

Il Portico di Ottavia, identificato a Roma anche come il quartiere del Ghetto, fu costruito al posto del più antico portico di Metello da Augusto (27-23 a.C.) che lo dedicò alla sorella Ottavia e lo ornò di un numero incredibile di capolavori. A partire dal X sec. il portico e gli archi del vicino Teatro di Marcello divennero sede di attività commerciali e artigianali che spinsero gli ebrei romani ad abbandonare il vicino quartiere di Trastevere e a trasferirsi a ridosso dell’ansa del fiume. Inizialmente in questa zona gli Ebrei godettero della protezione di potenti famiglie romane quali i Mattei, i Cenci, i Pierleoni ma con la bolla papale del 1555 Paolo IV Carafa istituiva il Ghetto, dando inizio ad una delle pagine più tristi della storia di Roma, conclusasi definitivamente solo con l’unità d’Italia e l’abbattimento del muro che ne delimitava i confini.

Questo antico quartiere oltre ad evocare le vicende del popolo ebraico di Roma, di stirpe antichissima, è il luogo dove ancora bellissime emergono le testimonianze archeologiche della prima età imperiale con i resti del Portico d’Ottavia e del Teatro di Marcello mescolate a riadattamenti architettonici cinque-secenteschi. Questo percorso è anche l’occasione per evocare due figure femminili distanti nel tempo ma che in questi luoghi hanno lasciato un segno indelebile: Ottavia, madre disperata di Marcello erede al trono morto prematuramente al quale Augusto fece dedicare il teatro, e Beatrice, condannata a morte l’11 settembre 1599 accusata di parricidio, che nel quartiere visse nel palazzo di famiglia.

(Attenzione: il sistema di amplificazione è igienizzato a norma e dotate di auricolare monouso. È comunque possibile utilizzare l’auricolare del proprio cellulare).

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima