Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti

Via del Governo Vecchio prese questo nome abbastanza di recente, dopo il 1755, allorché la sede del Governo Pontificio venne trasferito da Palazzo Nardini, situato in questa strada, a Palazzo Madama. Il suo nome originale era invece via Parionis, o di Parione, ma veniva normalmente chiamata anche via Papae, o Papalis, o dei Pontefici, per gli sfarzosi cortei pontifici che vi passavano per la cavalcata “di possesso” che il novello papa effettuava, in qualità di Vescovo di Roma, per recarsi da San Pietro alla basilica di San Giovanni in Laterano. La via Papalis comprendeva via dei Banchi Nuovi, via del Governo Vecchio, piazza di Parione (l’odierna piazza di Pasquino), piazza S. Pantaleo, piazza di Aracoeli, il Campidoglio e lo stradone di S.Giovanni (l’odierna via di S. Giovanni in Laterano). Gli stravolgimenti urbanistici post unitari hanno certamente attrezzato Roma a sopportare i mutamenti del progresso, collocando la viabilità della città sul livello di una moderna capitale europea, ma hanno completamente trasfigurato il bellissimo assetto originale che restava immutato da millenni: così come viale Trastevere e via Cavour hanno letteralmente segato in due i quartieri di Trastevere e di Monti, così corso Vittorio Emanuele ha diviso per sempre piazza Navona da Campo de’Fiori, facendo perdere la funzione straordinaria, storica e scenografica, che ebbe per secoli la Via Papalis.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima