Caricamento Eventi

Con Valeria Marino

Prima lezione:
Il Mosè nella basilica di San Pietro in Vincoli

Lezione + sistema di amplificazione: Eu 12,00 iscritti a Flumen / Eu 15,00 non iscritti

La famosa scultura marmorea del Mosè venne realizzata da Michelangelo negli anni 1513-1515 e ritoccata, sempre dall’autore, nel 1542, collocata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Monti, nel complesso statuario concepito come Tomba di Giulio II. La statua, 25 anni dopo la creazione, subì incredibilmente una torsione: Michelangelo girò la testa del Mosè, accompagnandola con una torsione dinamica di tutto il corpo, dopo il marzo del 1542 per motivazioni simboliche religiose. La statua imponente, alta oltre 2 metri, occupa nel monumento la posizione al centro nel registro inferiore. Se nel progetto iniziale doveva essere solo una delle circa quaranta statue a tutto tondo previste, in quello finale ne divenne l’elemento primario poiché, come l’artista affermò, «questa sola statua è bastante a far onore alla sepoltura di papa Giulio». Il profeta viene rappresentato in posizione seduta, con la testa barbuta rivolta a sinistra, il piede destro posato per terra e la gamba sinistra sollevata con la sola punta del piede posata sulla base. La statua esprime tutta la solennità e la maestosità del personaggio biblico, lo sguardo del Mosè venne definito come “terribile”, spesso interpretato come espressione del carattere stesso di Michelangelo, irascibile, orgoglioso e severo, per il quale venne coniato il termine “terribilità”.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima