Caricamento Eventi

L’Aquila sorge su una conca inserita fra le dorsali orientali e centrali dell’Appennino centrale abruzzese, sulle sponde del fiume Aterno a + 721 metri sul livello del mare.

La nascita della città è attestata in due lettere risalenti al 1229, scritte e inviate da Papa Gregorio IX che concede l’autorizzazione a edificare la nuova città nella località di Acculi o Aquili. Corrado IV nel 1254 approva quindi la fondazione della città de L’Aquila. La Fontana delle 99 Cannelle, uno dei suoi monumenti più rappresentativi, concepita nel 1272 avrebbe dovuto rappresentare, secondo la tradizione, i 99 castelli che parteciparono alla fondazione della città.

Meta fondamentale del nostro viaggio sarà la Basilica di Collemaggio edificata nel XIII-XIV d.C., simbolo della città. Sorge fuori l’abitato presso un precedente edificio dedicato a Santa Maria dell’Assunzione, oggetto di venerazione per la presenza di un’immagine della Madonna ritenuta miracolosa e legata alla Perdonanza di Celestino V: il 29 agosto 1294, per placare le ambizioni di molti, viene eletto al soglio pontificio il monaco eremita Pietro da Morrone. In quell’anno il Papa molisano emette la famosa Bolla del Perdono, ovvero un documento che attesta che, ogni anno, quanti – confessati e sinceramente pentiti – avessero visitato devotamente la basilica di Collemaggio, dai vespri del 28 agosto fino ai vespri del giorno 29, festa di San Giovanni Battista, avrebbero ricevuto contemporaneamente la remissione dei peccati e l’assoluzione dalla pena. Splendida la sua architettura in stile romano gotico-abruzzese con la facciata a coronamento orizzontale: la sua costruzione iniziò nel 1287 per volontà dello stesso Pietro da Morrone che vi fu incoronato Papa nel 1294 con il nome di Celestino V, uno dei tanti protagonisti di questo nostro nuovo viaggio a pochi passi da Roma.

ACCOMPAGNA IL VIAGGIO

CARLA VAUDO da vent’anni lavora con Flumen e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’Associazione attraverso una costante ideazione di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina.
È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei recenti cicli di video-lezioni “I Longobardi in Italia”, “I Bizantini in Italia” e “I Normanni in Italia” (disponibili all’interno della Videoteca on line di Flumen).

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima