Con Barbara Di Lorenzo
Visita guidata + noleggio sistema amplificazione: Eu 15,00 iscritti a Flumen / Eu 17,00 non iscritti
“Prisca iuvent alios, ego me nunc denique natum gratulor: haec aetas moribus apta mei” ovvero “Le cose del passato piacciano agli altri, io sono felice d’essere nato nei giorni presenti, questa è l’epoca che si confà al mio stile di vita”.
Queste sono le nette parole di Ovidio che sottolinea la sua completa soddisfazione di essere parte di una nuova era storica straordinaria per Roma: dopo anni di sanguinose lotte politiche interne l’età di Augusto pone la città al centro del mondo, stabile, potente e ricca. Ovidio è uno degli esponenti di maggiore spicco di questa nuova intellighenzia decisamente in sintonia con gli agi e le squisitezze del mondo ellenistico orientale che è oramai parte del dominio romano. E questo privilegio gli verrà poi negato con severità estrema dallo stesso imperatore che lo esilierà per sempre sulle rive del mar Nero, lontanissimo dalla sua Roma.
Alcune strade e monumenti di Roma ancora sono fortemente evocativi delle gesta del suo primo imperatore, della sua famiglia e dei membri della cerchia politica e culturale che frequentava la corte di Augusto.
Il teatro di Marcello, uno dei monumenti romani antichi meglio conservati, ci ricorda la triste storia della prematura morte di Marco Claudio Marcello, erede designato al trono: “O, giovane degno di pietà, se solo tu potessi rompere il tuo fato crudele, Tu sarai Marcello …” sono i celebri versi di Virgilio che, declamati davanti all’imperatore, fecero svenire per l’emozione la madre Ottavia lì presente la quale, una volta rinvenuta a fatica, concesse al poeta diecimila sesterzi per ogni verso dedicato al suo figlio perduto. Ottavia Minore fu l’amatissima sorella di Augusto, e anche moglie in seconde nozze di Marco Antonio, il matrimonio contrastato dalla rivalità con Cleopatra. Il Portico di Ottavia è un magnifico recinto che circondava gli antichi templi di Giove Statore e Giunone Regina e prende il nome da questa importante figura femminile della dinastia giulio-claudia.