La città di Pesaro attraversata dal fiume Foglia si trova tra le colline di San Bartolo, oggi Parco Naturale Regionale, e l’Ardizio. Pesaro è la Città della Musica poiché ha dato i natali a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi ma anche la Città della Bicicletta, dotata di una vasta rete di piste ciclabili estesa su tutto il territorio. La colonia romana di Pisaurum fu fondata nell’Ager Gallicus Picenum nel 184 aC e ancora oggi il suo centro storico presenta la tipica struttura a croce suddivisa fra Cardo e Decumano, intorno alla quale si sviluppa una città ricca di importanti reperti archeologici, mura medievali e palazzi rinascimentali.
Questo si legge tra le motivazioni che hanno decretato Pesaro Capitale della Cultura Italiana per l’anno 2024: “La città di Pesaro offre al Paese un eccellente progetto culturale che valorizzando un territorio già straordinariamente ricco di testimonianze storiche e preziosità paesaggistico-ambientali, propone azioni concrete attraverso le quali favorire anche l’integrazione, l’innovazione, lo sviluppo socio-economico. In questa prospettiva, Pesaro conferisce il giusto equilibrio a natura, cultura e tecnologia, tre elementi che si fondono in un contesto di azione condivisa tra pubblico e privato”.
Viaggio condotto da:
Valeria Marino è Storica dell’Arte Moderna. Laureata a Roma La Sapienza dove collabora da anni con la cattedra di Iconografia e Iconologia; ha pubblicato saggi sulla pittura sacra a Ferrara e sulla decorazione manieristica a Malta. Con Flumen ha di recente condotto i viaggi dedicati a Venezia, Bergamo e Firenze.
Autrice dei cicli di video-conferenze Il primo Manierismo, I Fiamminghi primitivi, la Pittura Veneta, Iconografia della Natività e dell’Epifania nella pittura, Quando l’Arte è Donna, Iconografia della Pasqua, Secolo 1800, disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.
Autrice del video «Van Eyck e Bronzino alla National Gallery di Londra» pubblicato nel canale YouTube di Flumen.