Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Quota di partecipazione + costo diritti di prenotazione: Eu 15,00 (Eu 20,00 non iscritti a Flumen)

Il monumento, situato vicino alla Porta Ostiense ed in parte inglobato nelle Mura Aureliane, costituisce attualmente l’unico esempio a Roma di mausoleo a forma di piramide ispirato alle mode orientali diffuse a Roma specialmente dopo la conquista dell’Egitto (30 a.C.). Su due facce della piramide è presente una lunga iscrizione contenente il nome del proprietario del sepolcro con tutti i titoli onorifici. Il testo riporta inoltre la notizia che il mausoleo fu costruito in 330 giorni. L’identificazione del proprietario, Caio Cestio Epulone, non è del tutto certa; probabilmente si tratta del pretore (44 a.C.) che avrebbe costruito anche il ponte Cestio per unire l’Isola Tiberina al Trastevere. La data di costruzione della piramide dovrebbe essere compresa tra il 18 e il 12 a.C., anno della morte di Agrippa, genero di Augusto, citato tra i beneficiari del testamento di C. Cestio. La piramide, alta più di 35 metri è rivestita da grandi lastre di marmo.
Dopo circa 2000 anni e 10 anni di studi e ricerche si è concluso di recente l’importantissimo restauro dei quattro lati della Piramide, uno dei monumenti più emblematici e misteriosi dell’antichità di Roma.
Nel marzo 2012 la società YAGI TSUSHO LTD, nella persona del Presidente Yuzo Yagi, firmò con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma un accordo di donazione spontanea per il restauro della Piramide di Caio Cestio. La Piramide, tomba di Caio Cestio, uno dei 7 Sacerdoti Epuloni dell’Imperatore Augusto, è stata avvolta nei secoli dal mistero del suo contenuto: l’urna che custodiva le ceneri del defunto è stata infatti sottratta dalla camera sepolcrale in un momento non noto e si sono perdute anche le statue di bronzo che ritraevano Caio Cestio, collocate all’esterno. Lo Stato italiano ha restituito così alla Piramide il meritato decoro, grazie all’intervento di un mecenate giapponese.

La visita è a permesso speciale e i posti disponibili molto limitati (solo 20 persone).

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima