Con Irene Cellamare
Visita guidata + noleggio sistema di amplificazione: Eu 12 iscritti a Flumen / Eu 15 non iscritti
Biglietto di ingresso: Eu 10 intero (Eu 2 tra 18 e 25 anni)
La Galleria è nota a tutti con l’acronimo GNAM, ospitata dal 1915 nel grandioso edificio costruito da Cesare Bazzani per le mostre retrospettive del 1911 che celebravano il cinquantenario dell’unità d’Italia. L’acquisizione delle opere avvenne presso le grandi esposizioni nazionali e alla Biennale di Venezia, a cui nel tempo si sono aggiunti doni e lasciti. Oggi, questa importante istituzione romana e nazionale si configura come galleria dell’arte dei secoli XIX e XX, lasciando il XXI al nuovo MAXXI di via Guido Reni.
La Galleria Nazionale di Roma viene fondata nel 1883 per celebrare l’unità nazionale, collocata in un primo periodo presso il Palazzo delle Esposizioni, da poco inaugurato in via Nazionale, che si rivela ben presto inadatto alla funzione. Il bellissimo e funzionale edificio progettato da Bazzani rimanda al concetto di “tempio dell’arte”, con una scalinata monumentale di accesso al pronao del corpo centrale, fiancheggiato da due lunghe ali laterali scandite da lesene. Le sale sono illuminate dall’alto, gli ambienti sono ampi e da ogni lato del palazzo le vetrate rendono visibili i giardini e i cortili, creando un continuo rapporto fra interno ed esterno.
La grande collezione della Galleria Nazionale conta oltre 4.000 opere di pittura e scultura, e circa 13.000 fra disegni e stampe. Numerosi e grandissimi gli artisti rappresentati: Umberto Boccioni, Joan Mirò, Lucio Fontana, Felice Casorati, Carlo Carrà, Piero Manzoni, Vincent Van Gogh, Alberto Burri, Antonio Canova, Osvaldo Licini, Man Ray, Giuseppe de Nittis, Amedeo Modigliani, August Rodin, Michelangelo Pistoletto, Georges Braque, Giacomo Balla, Gustav Klimt, Alberto Magnelli, Giorgio de Chirico, Giovanni Segantini, Jackson Pollock, Giuseppe Capogrossi, Renato Guttuso, Silvestro Lega, Medardo Rosso, Joseph Cornell, Dante Gabriele Rossetti, Edgar Degas, Giovanni Fattori, Vanessa Beecroft, Max Ernst, Claude Monet, Paul Cézanne, Piet Mondrian, Hans Arp, Gustave Courbet.
Tra le opere più note nella collezione permanente vi sono: L’arlesienne di Vincent van Gogh, Le ninfee rosa di Claude Monet, Le tre età della donna di Gustav Klimt, Composizione A di Piet Mondrian, Watery Paths di Jackson Pollock e Concetto Spaziale Attese di Lucio Fontana.
Conduce la visita la Dott.ssa Irene Cellamare, storica d’arte contemporanea.