Caricamento Eventi

«Il Bicentenario è un’occasione straordinaria per approfondire la storia del nostro museo ‒ sottolinea Miguel Falomir, direttore dal 2017, in un’intervista ad Art Tribune ‒ e per riflettere sull’influenza che il Prado ha avuto nello sviluppo dell’arte moderna e contemporanea, attraverso la riscoperta di grandi artisti come Velázquez, El Greco e Goya. Il Prado è diverso dalla maggior parte dei musei sorti nella stessa epoca, con finalità scientifiche, enciclopediche ‒ prosegue Falomir. Il nucleo centrale della collezione è frutto delle passioni dei reali di Spagna, gli Asburgo prima e i Borbone poi, che compravano solo le opere degli artisti che amavano e nel numero più ampio possibile”. Per questo ritroviamo a Madrid un centinaio di Rubens, un’ottantina di Velázquez, quarantotto Tiziano, persino nove Raffaello e tantissimi quadri di autori fiamminghi come Bosch, van der Weyden, Brueghel o van Dick, solo per citarne alcuni. Il carattere privato e passionale della collezione del Prado è simile, per certi aspetti, solo a quella degli Uffizi-Pitti, che custodisce le opere della dinastia dei Medici, e a quella del Kunsthistorisches di Vienna, che raccoglie la collezione degli Asburgo. Il Prado è unico anche per la straordinaria qualità delle opere che negli anni sono perlopiù rimaste nelle stesse mani e nella stessa città, Madrid, in condizioni climatiche invariate. A ciò si deve lo stato di conservazione miracolosamente buono della maggior parte dei nostri capolavori».

ACCOMPAGNA IL VIAGGIO

CARLA VAUDO lavora in Associazione Flumen da oltre vent’anni e ha contribuito in modo significativo al suo sviluppo attraverso un’instancabile ideazione e conduzione di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. Da dieci anni è anche responsabile della sede Flumen di Latina.
È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Andalusia, Mancha, Paesi Baschi, il Nord e il Camino de Santiago, Barcellona e Madrid: la Spagna è uno dei suoi luoghi di adozione, che conosce molto bene e ama profondamente.
 

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima