4Costo complessivo: Eu 28 iscritti a Flumen / Eu 30 non iscritti
Visita guidata, biglietto di ingresso, diritti di prenotazione
Le Scuderie del Quirinale celebrano Raffaello Sanzio con la più spettacolare monografia a lui mai dedicata: una maxi-mostra che dal 5 marzo 2020 esporrà 200 opere tra dipinti, disegni e opere di confronto, per la prima volta riuniti tutte insieme.
Intitolata semplicemente “Raffello”, costituisce l’apice delle celebrazioni mondiali a 500 anni dalla sua scomparsa avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 ad appena 37 anni.
L’esposizione, che trova particolare ispirazione nel fondamentale periodo romano di Raffaello che lo consacrò quale artista di grandezza ineguagliabile e leggendaria, racconta con ricchezza di dettagli tutto il suo complesso e articolato percorso creativo attraverso un vasto corpus di opere.
Molte le istituzioni coinvolte che hanno contribuito ad arricchire la rassegna con capolavori dalle loro collezioni: tra queste, in Italia, la Galleria Borghese, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Fondazione Brescia Musei, e all’estero, oltre ai “nostri” Musei Vaticani, il Louvre, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado, la National Gallery of Art di Washington, l’Albertina di Vienna, il British Museum, la Royal Collection, l’Ashmolean Museum di Oxford, il Musée des Beaux-Arts di Lille.
Saranno esposte creazioni amatissime e celebri in tutto il mondo, quali, solo per fare alcuni esempi, la Madonna del Granduca delle Gallerie degli Uffizi, la Santa Cecilia dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l’Autoritratto con amico dal Louvre, la Madonna della Rosa dal Prado, la celebre Velata di nuovo dagli Uffizi.
Posti limitati: solo 24 posti per ogni ingresso