Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Biglietto di ingresso: Eu 5,00
Visita guidata + sistema di amplificazione: Eu 10,00 iscritti a Flumen / Eu 13,00 non iscritti

Uno dei luoghi più conosciuti dai Trasteverini dove il popolo si recava per trovare sollievi e rimedi per malattie e disturbi fisici, la Spezieria di Santa Maria della Scala è fra le più antiche farmacie romane. Situata all’interno del convento dei Carmelitani Scalzi, sorge accanto alla Chiesa di Santa Maria della Scala, fatta costruire alla fine del ‘500 da Papa Clemente VIII per accogliere una miracolosa edicola raffigurante la Madonna con il bambinello, posta prima sotto una scala di una casetta antecedente alla costruzione della chiesa. Santa Maria della Scala, dove ancora tutt’oggi si può ammirare la prodigiosa immagine, fu affidata ai Carmelitani Scalzi, un ordine religioso di origine spagnola fondato da Santa Teresa D’Avila, verso la metà del ‘500. Adiacente a tale chiesa i Carmelitani fecero costruire un convento per un’ottantina di frati e, come era prescritto dalle costituzioni dell’ordine, dentro il convento fu istituita una farmacia. Al principio era unicamente per uso interno, ma poi divenne famosa nella città per la preparazione di alcune erbe medicinali coltivate dentro il convento stesso. La farmacia, meglio conosciuta come “Spezieria di S. Maria della Scala”, operò costantemente fino al 1954, quando i frati carmelitani la trasferirono al piano terra e abbandonarono la loro attività di chimici e di ricercatori scientifici.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima