Con Marco Mancini
Quota di partecipazione: 15 euro iscritti a Flumen / 18 euro non iscritti (comprende un aperitivo di benvenuto). Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
La città di Roma, come tutto a questo mondo, nacque e si sviluppò lentamente nel corso del tempo.
Gradualmente, una serie di piccoli villaggi che sorgevano sui colli Palatino, Celio e Esquilino si unirono e prosperarono grazie all’eccezionale posizione geografica in cui si trovavano, lungo il fiume Tevere e al centro di traffici commerciali che dall’Etruria giungevano in Campania o sugli Appennini fino all’Adriatico.
Ma forse a noi piace più credere che la nostra città nacque come conseguenza della guerra più famosa dell’antichità, la guerra di Troia, e che Enea, dai Dardanelli, sia giunto nel Lazio per far prosperare qui da noi la stirpe dei sui illustri padri, e che Romolo e Remo veramente siano stati allevati da una lupa, che ancora è il nostro simbolo.
Ciò che è veramente eccezionale è che dal 21 aprile del 753 a.C. Roma esiste da 2.771 anni: ma i fondatori della città furono proprio i Latini?