Caricamento Eventi

Con Barbara Di Lorenzo

Biglietto di ingresso: Eu 12,00

Visita guidata + sistema di amplificazione: Eu 10,00 iscritti a Flumen / Eu 13,00 non iscritti

Me ne andavo lungo la Via Sacra, com’era mia abitudine …” recitava Orazio in una celebre Satira, e così noi questa domenica 22 aprile, nei giorni del compleanno di Roma.

Il Foro Romano è una delle aree archeologiche più importanti al mondo, e anche una delle più visitate in assoluto da visitatori provenienti da ogni parte. Rappresenta il cuore della vita politica e sociale della Roma repubblicana, dove nacque e si sviluppò la grandezza della città e del nascente impero, attraversata dalla Via Sacra, immortalata in molte opere letterarie e teatrali e dove si svolsero straordinari trionfi di generali vittoriosi in lontane battaglie. Al suo interno sopravvivono edifici di straordinaria importanza come la Curia, sede del Senato e principale organo della Repubblica, le basiliche, luoghi di incontro, giudizio e transazioni commerciali, gli archi trionfali di Tito e Settimio Severo, i grandi edifici sacri.

La valle del Foro, una spianata alle pendici dei colli Palatino e Campidoglio, in origine paludosa e malsana, venne bonificata fin dall’età regia diventando il cuore della città di Roma, testimone di fatti fondamentali della nostra storia, felici e drammatici, come la celebrazione di straordinarie vittorie alla conquista del Mediterraneo o la ferocia delle guerre civili.

    Vuoi registrarti per questo appuntamento?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto
    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima