Caricamento Eventi

Come spesso è accaduto nella storia dell’umanità, le grandi tragedie producono una spinta fenomenale verso il rinnovamento e il progresso, ed è stato anche il caso della storia del Barocco Siciliano, una delle espressioni artistiche e architettoniche più belle e originali d’Europa, frutto dei grandi interventi di ricostruzione succeduti al disastroso terremoto del 1693 che investì tragicamente tutta la Val di Noto.

Questo breve e intenso viaggio è proprio dedicato a questa zona della Sicilia orientale, così bella e così diversa da quella occidentale, anche nel carattere dei suoi abitanti. Tra le protagoniste dell’itinerario sono due cittadine capitali del Barocco Siciliano, Noto e Ragusa, dove venne reinterpretato e arricchito il barocco romano; ma sarà grande protagonista anche Siracusa, faro spendente della cultura greca in terra siciliana, e il suo bellissimo teatro che ogni anno rivive nelle parole dei gradi tragici dell’antica Grecia.

«Molteplice città, di cinque nomi, d’antico fasto, di potenza, d’ineguagliabile bellezza, di re sapienti e di tiranni ciechi, di lunghe paci e rovinose guerre, di barbarici assalti e di saccheggi: in Siracusa è scritta, come in ogni città d’antica gloria, la storia dell’umana civiltà e del suo tramonto.» (Vincenzo Consolo, “L’olivo e l’olivastro”)

Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale.

Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici.

È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima