Con Francesca Longo
Quota di partecipazione + noleggio sistema di amplificazione: Eu 10,00 (Eu 14,00 non iscritti a Flumen)
Il quartiere Ostiense rappresenta oggi una delle zone più underground di Roma, contraddistinto da splendidi esempi di archeologia industriale, dai dismessi mercati generali al gazometro fino al mirabile museo della scultura classica inserito nella vecchia centrale elettrica Montemartini. Per questo è diventato uno dei quartieri prediletti da artisti di vario genere, dai registi (si pensi ad Ferzan Ozpetek) ai writers che lo animano nel cuore della notte. La strada a Roma ora è anche museo in cui viene sviluppata l’arte in continuo divenire dei murales, che fornisce un punto di vista nuovo della città rivolto alla cultura contemporanea e urbana: un recente censimento, in continua evoluzione, ha individuato 330 opere distribuite in 150 diverse strade e solo nel quartiere Ostiense sono concentrate molte di queste opere a cielo aperto disseminate lungo le vie che vanno da San Paolo alla Piramide con artisti del calibro di Blu, Agostino Iacurci, Herbert Baglione, Jb Rock, Lex&Sten e tanti altri.