Un itinerario italiano di estremo interesse, inedito per Flumen, che attraversa territori che hanno una straordinaria storia comune sin dall’età romana e tardo antica. Oggi terra di confine con il grande Est.
Il Friûl, come viene detto in lingua friulana, comprende le ex province di Udine, Pordenone e di una parte della ex provincia di Gorizia. Il toponimo deriva dal nome latino di Cividale del Friuli ovvero Forum Iulii, ove ebbe centro il Ducato del Friuli, istituito dai Longobardi nel 569. Successivamente alla campagna in Italia di Carlo Magno contro i Longobardi, la Marca del Friuli divenne parte integrante dell’Impero carolingio, compresa nel Regnum Italicorum. In questa terra sorge Aquileia, antica capitale della X Regio Venetia et Histria, una delle più importanti metropoli dell’Impero Romano nonché uno dei maggiori centri di irradiazione missionaria e di organizzazione ecclesiastica nella tarda antichità.
Viaggio condotto dalla Dott.ssa Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte. In collaborazione con il Club Archeologico di Latina.
Carla Vaudo da vent’anni lavora con Flumen e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’Associazione attraverso una costante ideazione di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.