Ancora un itinerario italiano in cui si coniugano perfettamente natura e arte, storia antica e contemporaneo: il Trentino è davvero una regione capace di stupire.
Il nostro viaggio avrà il suo cuore a Trento, città che ha legato il suo nome in maniera indissolubile al Concilio che ha cambiato la vita della Cristianità occidentale nel XVI secolo.
Il territorio della sua provincia ha un cuore antico, che batte nel ricordo preistorico del villaggio di palafitte nella Torbiera di Fiavè e nei resti romani dell’antica Tridentum. La sua storia sarà poi legata nel Medioevo e nel Rinascimento al suo ruolo di custode dei passi montani, testimoniata dalla rete di castelli che ancora oggi si elevano come sentinelle, dal Castello del Buonconsiglio, a Castel Thun o a Castel Toblino. Ed oggi l’obiettivo di questi luoghi è anticipare il futuro, testimoniato dalle bellissime istituzioni museali del Museo di Arte Contemporanea/MART di Rovereto e del Museo delle Scienze/MUSE di Trento.
E questo scorrere incessante della storia si snoda in luoghi di rara bellezza, tra alte montagne e laghi incastonati tra di esse come gemme o distesi tra le valli ad evocare il mare: Molveno, Toblino, Garda…
Non resta che partire!
Viaggio condotto dalla Dott.ssa Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte.
Carla Vaudo da vent’anni lavora con Flumen e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’Associazione attraverso una costante ideazione di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.
Scarica il programma del viaggio