Caricamento Eventi

Scarica il programma del viaggio

Infrastruttura indispensabile per l’espansione politica e militare dell’Impero Romano, la via delle Gallie fu la prima opera pubblica realizzata dai nuovi conquistatori in Valle d’Aosta. Questa impresa di altissima qualità ingegneristica tenne in grande considerazione la conformazione del territorio: la strada attraversava il territorio valdostano giungendo da Eporedia/Ivrea sino ad Augusta Prætoria Salassorum/Aosta, per poi biforcarsi in direzione del colle dell’Alpis Graia (= Piccolo San Bernardo) e dell’Alpis Pœnina (= Gran San Bernardo). Lungo le medesime tracce della Via Consolare delle Gallie avrà inizio la grande storia della Via Francigena, una delle strade più importanti nel Medioevo, quel lungo percorso che univa le regioni transalpine a Roma attraversato da moltitudini di pellegrini di diverse lingue, paesi, censo e cultura a partire dall’XI secolo, in quell’epoca uno straordinario strumento di incontro e scambio culturale.

Il nostro sarà dunque un itinerario lungo gli antichi tracciati alla scoperta della più piccola regione d’Italia e del suo capoluogo, in viaggio tra vestigia romane, castelli medievali e dimore rinascimentali, circondati da maestose vette alpine.

«[…] così felice, contemplando questi bei paesaggi
e l’arco di trionfo di Aosta
che non avevo nessun desiderio da esprimere.
Che questa vita durerà per sempre.»
(Stendhal, La Certosa di Parma, 1839)

«…la vecchia Aosta di cesaree mura
ammantellata, che nel varco alpino
èleva sopra i barbari manieri
l’arco di Augusto…»
(Giosuè Carducci, Piemonte, 1890)

Viaggio curato e condotto da

Carla Vaudo è archeologa e storica dell’arte medievale.
Da oltre 25 anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima