Venezia è uno di quei luoghi in cui, nel corso di una vita, si desidera tornare perché ogni volta si riesce a cogliere nuove sfumature che si svelano differenti e mutevoli a seconda delle stagioni e della nostra sensibilità in quell’istante. Allora, sempre con la lentezza del ritmo della barca che ci trasporterà nelle nostre escursioni, torniamo a Venezia questa volta con un viaggio autunnale attraverso un nuovo itinerario che metterà in risalto lo splendore dei palazzi patrizi e la bellissima e sorprendente laguna che la circonda navigando attraverso le sue vie d’acqua. Palazzo Mocenigo, Palazzo Ducale e la Biblioteca Marciana saranno meta dei i nostri percorsi cittadini, Torcello, Burano, Murano e il Lazzaretto Nuovo le isole che raggiungeremo con barca privata partendo da un’altra isola, il Lido, dove si trova il nostro hotel.
“Eccolo ancora una volta davanti a lui, l’approdo indescrivibile, l’abbagliante insieme di fantastiche costruzioni che la Serenissima offriva allo sguardo ammirato del navigatore in arrivo … e, guardando, rifletté che giungere a Venezia col treno, dalla stazione, era come entrare in un palazzo per la porta di servizio; e che in nessun altro modo se non per nave, dall’ampio mare, come lui ora, si sarebbe dovuto porre il piede nella città inverosimile tra tutte. “
(Thomas Mann)
Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale. Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.