Caricamento Eventi

24 agosto del 79 dC, è la data dell’inizio della più famosa e tragica eruzione vulcanica dell’umanità. È il giorno in cui il cono del Vesuvio esplose rovesciando nella popolazione di un bellissimo territorio, fertile e ospitale, una nube di morte che non lasciò scampo. Di questo, tra noi moderni, ancora si parla perché il mondo che scorreva tranquillo fino a quella funesta giornata, proprio grazie a questo evento straordinariamente letale è rimasto bloccato nel tempo. Sembra quasi che il sacrificio di Pompei, Oplontis, Ercolano e di tante altre cittadine fosse stato deciso da un destino storico per farci conoscere realmente, come mai in nessun altro antico monumento o insediamento umano, la vita dei nostri predecessori. Per conoscere Roma, le cui antiche tracce sono state per gran parte distrutte o spogliate, si è soliti dire che bisogna visitare Pompei dove tutto è rimasto come in un giorno d’estate del I secolo dopo Cristo.

E questo giorno verrà rivissuto nel racconto di Barbara Di Lorenzo, durante un’intera giornata tutta dedicata alla più famosa area archeologica del mondo, passeggiando nelle strade della città, all’interno delle nuove domus recentemente riaperte al pubblico dopo anni di mirabili restauri, immaginando i suoi abitanti indaffarati nelle loro quotidiane occupazioni, inconsapevoli di ciò che stava per accadere.

 

VIAGGIO CONDOTTO DA

Barbara Di Lorenzo è fondatrice storica di Associazione Culturale Flumen.

Laureata e Specializzata in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha partecipato a numerosi scavi archeologici, in Italia e all’estero, ed esplorazioni subacquee in mare e laghi.

Con Flumen ha ideato e condotto infinite visite guidate, cicli di lezioni e conferenze oltre a decine di viaggi dedicati alle civiltà del Mediterraneo.

Autrice dei cicli di video-conferenze ”Ellenismo. I Greci dopo Alessandro Magno”, ”Conversazioni su Raffaello a 500 anni dalla morte” , ”Pompei, un giorno d’estate del 79 dC” e “La dinastia Giulio-Claudia”, disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

 

Gabriele Rossoni dal 1996 è fondatore e presidente di Associazione Culturale Flumen.

È laureato in Archeologia del Vicino Oriente Antico e dottore di ricerca in Archeologia Orientale.

Ha partecipato per 12 anni agli scavi archeologici dell’antica Ebla in Siria e dal 1989 alle ricerche sull’isola di Mozia, come collaboratore della Soprintendenza di Trapani e come co-direttore di missione con l’Università La Sapienza di Roma.

Autore dei cicli di video-conferenze “Storia di Ebla, la città ritrovata” e “Fenici. Il popolo della porpora” disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

Autore dei video della trilogia siriana: «La Siria di Agatha Christie», «Aureliano a Palmira» e «Il Racconto di Ebla» pubblicati nel canale YouTube di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima