Caricamento Eventi

Un breve percorso lungo la linea appenninica, dedicato a un’altra piccola porzione di “Italia minore”, ricchissima di storia, tradizione, natura.
I Sanniti si stanziarono nel territorio corrispondente all’attuale Campania, alta Puglia, Molise, basso Abruzzo e alta Lucania, suddivisi storicamente in quattro gruppi: Caudini, Irpini, Pentri e Carricini. Dediti alla caccia, alla pastorizia e al commercio, ma anche noti per essere combattenti di grande valore, furono fieri oppositori di Roma durante le lunghe Guerre Sannitiche che tra le metà del IV e l’inizio del III sec. a.C. rappresentarono un momento fondamentale per stabilire la supremazia nell’Italia meridionale magnogreca. Celeberrima fu l’umiliazione delle Forche Caudine inferta ai soldati romani vinti, e comunque i Sanniti non persero occasione di dimostrare sempre la loro opposizione nei confronti dell’occupazione romana appoggiando le guerre di Pirro oppure l’avanzata di Annibale.
Con Marco Mancini, autore del ciclo di video-conferenze “Viaggio tra i Popoli Italici”, dedichiamo 4 giorni al Molise e in particolare al popolo sannita, viaggiando tra percorsi interni e il mare.

 

Accompagna il viaggio Marco Mancini, specialista di archeologia e epigrafia antica, autore del precedente ciclo di video-conferenze “Viaggio tra i Popoli Italici” disponibile all’interno della Videoteca di Flumen.

Marco Mancini è specialista di archeologia e storia dell’arte classica, in particolare dei temi della topografia antica e dell’epigrafia, specialmente per quanto riguarda la fase pre-romana. La sua intensa attività di divulgatore culturale nasce con Flumen oltre vent’anni fa, che svolge a Roma, in Italia e all’estero. Ha condotto molti viaggi dedicati all’impero di Alessandro e alle aree attraversate dell’antica Via della Seta: Macedonia, Anatolia, Armenia, Georgia, Uzbekistan e Iran.

È autore dei precedenti cicli di video-conferenze “Viaggio tra i Popoli Italici”, “Africa Romana. L’altra sponda dell’impero”, “Civiltà Precolombiane”, “L’Avventura di Marco Polo”, “Della Storia e della Guerra: 5 grandi battaglie della storia” disponibili all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima