L’imperatore Traiano giunge nella regione delimitata dai Carpazi e dal fiume Danubio all’inizio del II sec. d.C., attirato dalla ricchezza delle miniere d’oro della Transilvania, e le vittoriose imprese contro i Daci furono eternate nei rilievi della Colonna Traiana, monumento al valore di Roma ma anche tributo alla forza dei fieri avversari.
L’antico retaggio rimane nel nome attuale dell’antica Dacia: ”Romania”, nella lingua che ancora conserva forte l’eco del latino, in un territorio dominato dai suoni delle lingue slave.
Una terra di confine tra Oriente e Occidente, la Romania, e come tale portatrice di una cultura complessa e variegata, i cui straordinari monumenti sono immersi in una natura maestosa e solenne.
E allora tra castelli (con e senza vampiri…), cittadelle medievali, aree archeologiche, monasteri dipinti dalla commovente bellezza, vi invitiamo a puntare la bussola verso est e a conoscere una terra sorprendente che ci conquisterà.