Caricamento Eventi

Un lungo percorso di terra e soprattutto di mare che inizia in Attica e, oltrepassato l’istmo, attraversa le coste settentrionali e occidentali del Peloponneso da cui ci si imbarcherà per iniziare la risalita attraverso quasi tutte le isole Ionie: Zante, Cefalonia, Itaca, Lefkada, Corfù. Un percorso che attraversa una Grecia inedita e molto legata all’Italia, articolato e di movimento ma con i ritmi lenti delle navigazioni, dove tanti sono gli spunti e le suggestioni che ci condurranno verso approfondimenti storici, artistici e letterari, con gli occhi sempre riempiti del blu di quel mare, magari trasognati al tavolo di un cafenìon di qualche porticciolo.
Il racconto del viaggio raggiungerà i siti archeologici di Corinto e Olimpia in Peloponneso, straordinari centri di irradiazione culturale della Grecia classica, e Actia Nicopolis in Epiro, dove il giovane Ottaviano piegò a suo favore le sorti delle lunghe guerre civili cambiando di fatto le sorti del mondo.
Anche se l’Odissea omerica sarà l’elemento ispiratore della nostra risalita, e sbarcare a Itaca ci renderà tutti come pellegrini in una santa terra letteraria, non meno forti riecheggeranno le voci di uomini e donne che queste isole hanno amato come Ugo Foscolo e l’imperatrice d’Austria, di popoli e civiltà che qui hanno proliferato come la Serenissima Repubblica di Venezia, di eserciti che hanno patito tragiche sconfitte come la Divisione Acqui a Cefalonia.

 

VIAGGIO CONDOTTO DA

Barbara Di Lorenzo è fondatrice storica di Associazione Culturale Flumen.

Laureata e Specializzata in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha partecipato a numerosi scavi archeologici, in Italia e all’estero, ed esplorazioni subacquee in mare e laghi.

Con Flumen ha ideato e condotto infinite visite guidate, cicli di lezioni e conferenze oltre a decine di viaggi dedicati alle civiltà del Mediterraneo.

Autrice dei cicli di video-conferenze ”Ellenismo. I Greci dopo Alessandro Magno”, ”Conversazioni su Raffaello a 500 anni dalla morte” , ”Pompei, un giorno d’estate del 79 dC” e “La dinastia Giulio-Claudia”, disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

 

Gabriele Rossoni dal 1996 è fondatore e presidente di Associazione Culturale Flumen.

È laureato in Archeologia del Vicino Oriente Antico e dottore di ricerca in Archeologia Orientale.

Ha partecipato per 12 anni agli scavi archeologici dell’antica Ebla in Siria e dal 1989 alle ricerche sull’isola di Mozia, come collaboratore della Soprintendenza di Trapani e come co-direttore di missione con l’Università La Sapienza di Roma.

Autore dei cicli di video-conferenze “Storia di Ebla, la città ritrovata” e “Fenici. Il popolo della porpora” disponibili all’interno della Videoteca online di Flumen.

Autore dei video della trilogia siriana: «La Siria di Agatha Christie», «Aureliano a Palmira» e «Il Racconto di Ebla» pubblicati nel canale YouTube di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

Scarica l’itinerario del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 347.0509591
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima