Flumen Teftèri

Annotazioni sparse sul viaggiare e sulla cultura

Flumen TeftèriGabriele Rossoni2020-03-31T16:47:36+02:00

Teftèri, in lingua greca, è il piccolo taccuino degli appunti, quel libricino sgualcito che devi portare sempre con te per fissare idee e sensazioni nel momento in cui ti attraversano la mente.

20Dicembre 2019

Il racconto di Natale – I polli della Sora Ermelinda

by Aldo Del Sordo|Appunti di Viaggio|

Piazza Navona, anni ‘40 La Vigilia di Natale, a Roma, era tradizione preparare una quantità esagerata di fritto con la pastella, solo verdure, il pesce è stato aggiunto dopo. Si friggeva di tutto: carciofi, funghi, zucchine, patate, fiori di zucca ripieni con mozzarella ed alici, spicchi di mele, foglie di salvia e di basilico, cavolo bianco, cimette di broccoli, frittelline di foglie di broccoli, anelli di cipolla. Mia [...]

9Dicembre 2019

Ma cosa c’entra Pompei con Santorini?

by Gabriele Rossoni|Appunti di Viaggio, Flumen|

Ma cosa c’entra Pompei con l’isola di Santorini? Ce lo spiega una bella mostra presentata questo autunno alle Scuderie del Quirinale. Le conseguenze di un’immane eruzione vulcanica può cancellare la vita di un’intera città in poche ore ma nello stesso tempo può anche conservare per sempre la sua memoria storica. È proprio quello che è successo a Pompei, e agli altri centri limitrofi come Ercolano, che tutti noi [...]

4Ottobre 2019

Appunti di viaggio in Bulgaria – Terza parte

by Gabriele Rossoni|Appunti di Viaggio, Flumen|

Dioniso vive ancora tra i Monti Rodòpi «Baccanti, andate, Baccanti, andate, con la ricchezza e il fasto dell’oro che scorre nell’acque …, al suono profondo dei timpani levate il canto a Dioniso, date voce alla gioia in onore del dio della gioia, coi gridi e gli appelli di Frigia, quando il flauto sonoro freme sacro di note sacre, compagne giocose al passo delle Menadi disfrenate che corrono [...]

25Settembre 2019

Appunti di viaggio in Bulgaria – Seconda parte

by Gabriele Rossoni|Appunti di Viaggio, Flumen|

Plovdiv, l’altra capitale della cultura «A mettere in fila tutte le nonne delle mie nonne si otterrebbe una vera ridda di matriarche che, tenendosi per mano, raggiungerebbero l’orizzonte dietro l’orizzonte fino a formare, nel corso dei decenni e dei secoli, un sentiero genealogico in grado di attraversare l’intera Europa – dalle sponde del fiume Tago, presso Toledo, fino al capo opposto del continente, dove le acque della Maritza [...]

19Settembre 2019

Appunti di viaggio in Bulgaria – Prima parte

by Gabriele Rossoni|Appunti di Viaggio, Flumen|

La Bulgaria è la terra degli antichi Traci «I Traci sono oceano, i protobulgari … che giungono dal Mar Caspio e dal Mar d’Azov sono onda che muove e agita quell’oceano originario, gli slavi sono la terra e la mano paziente che la impasta e le dà forma: i bulgari moderni sono la fusione di tutti e tre gli elementi» (Claudio Magris, Danubio) Sai, vado in Bulgaria!, [...]

12Marzo 2019

Il sorriso di Sebastiano

by Gabriele Rossoni|Flumen, News|

“Ma venisti vestito da matrimonio?”. Nella primavera del 2001 mi recai in Sicilia per incontrare Sebastiano Tusa, allora capo-sezione della Soprintendenza Archeologica di Trapani. Andavo per definire con lui le modalità della convenzione di scavo che mi avrebbe permesso di dirigere per la Sapienza le nuove ricerche archeologiche a Mozia, aprendo una straordinaria stagione di scoperte nell’isola fenicia. Emozionato e molto preso dal mio ruolo istituzionale, decisi di presentarmi [...]

Torna in cima