Teftèri, in lingua greca, è il piccolo taccuino degli appunti, quel libricino sgualcito che devi portare sempre con te per fissare idee e sensazioni nel momento in cui ti attraversano la mente.
Ho visto e vi racconto: la rinnovata Pinacoteca di Brera
All’ingresso del grande cortile rettangolare della Pinacoteca di Brera, l’enorme statua bronzea del Canova rappresentante un atletico Napoleone ignudo accoglie, come sempre, il visitatore: la presenza di Napoleone non è casuale poiché fu lui ad inaugurare la pinacoteca il 15 agosto 1809 proprio su impulso del Canova, dell’Appiani e del Cagnola. Alle sue spalle si aprono le due grandi scalee dove Parini, assiso a destra, e Beccaria, assiso [...]
Buon 2019!
Buon 2019 a tutti voi! Quest'anno gli auguri ci giungono dalla Provenza e dall'Algeria dove Carla Vaudo e Francesca Virzì sono in questi giorni in viaggio con Flumen. Spira forte il Mistral in questi giorni in Provenza... vento forte e impetuoso, "principe di tutti i venti", che scende lungo la valle del Rodano per invadere il Mediterraneo. Ed è il [...]
Racconto di Natale – Il capitone della Vigilia
Perchè gli uomini, a Natale, dovrebbero mangiare un serpente, o meglio, un animale che gli somiglia, come il capitone? Un antropologo lo spiegherebbe con la necessità di esorcizzare il male, un modo per fagocitare ed allontanare il Maligno, il simbolo della vittoria dell’uomo sul Serpente del Peccato Originale. Farlo poi proprio durante il periodo natalizio avvalora sia la tesi taumaturgica che il rito propiziatorio per un nuovo anno felice [...]
Quando piazza San Giovanni era una savana: la nuova stazione-museo della metro C
Non è una stazione della metropolitana qualsiasi quella di San Giovanni, inaugurata (finalmente) la scorsa primavera e subito ribattezzata la “Stazione-Museo”. Per i passeggeri diretti verso la periferia sud di Roma, anche per quelli più distratti e mal disposti dal vivere quotidiano, “prendere la metro”, come si dice a Roma, può trasformarsi in uno straordinario viaggio nel tempo, anzi di una discesa fisica dentro la storia tra reperti [...]
A Udine il Premio Terzani 2018 è dedicato al dramma della Siria
Anche quest'anno mi dedico all’esplorazione del Festival organizzato dall'Associazione Culturale Vicino/Lontano in occasione della consegna del premio letterario Tiziano Terzani, giunto alla sua 14a edizione. Quest'anno il premio è stato assegnato al giornalista Domenico Quirico per il suo libro "Succede ad Aleppo", opera che ripercorre gli anni terribili della guerra civile in Siria con la forza di una testimonianza drammaticamente vissuta. Afferma l’autore “Aleppo è tra il cielo e [...]
Ho visto e vi racconto: Palazzo Clerici a Milano e le Giornate FAI di Primavera
A Milano si corre o si cammina di fretta, è cosa nota. Ma domenica 25 marzo, giorno in cui il centro cittadino pullula di corridori e di camminatori di ogni tipo per l’edizione 2018 della Stramilano, ho preferito andare a visitare Palazzo Clerici, aperto per le due Giornate di Primavera del FAI. Mi sono alzata presto, nonostante l’ora legale, per essere sicura di poter entrare: il giorno prima l’impresa [...]