Teftèri, in lingua greca, è il piccolo taccuino degli appunti, quel libricino sgualcito che devi portare sempre con te per fissare idee e sensazioni nel momento in cui ti attraversano la mente.
Hokusai e Hiroshige a Roma e il nuovo Japonisme
Nel 1868, dopo 250 anni di un incredibile isolamento economico e culturale, il Giappone cede all’inesorabile incalzare della modernità e all’esuberanza politica di un nuovo e scomodissimo vicino, gli Stati Uniti d’America che tanto incideranno, da allora in poi, sui destini del paese del Sol Levante. Nell’Europa Fin de Siècle è subito Giapponemania, o meglio Japonisme, come venne definito dai Francesi con il loro consueto stile, ovvero quell’attrazione fatale [...]
Ho visto e vi racconto: La Mostra “Donne, Madri, Dee” al Castello di Udine
"Donne, madri, dee", la mostra ospitata nei Civici Musei del Castello di Udine, prorogata fino al prossimo 22 aprile, esplora con occhio attento il mondo simbolico dell’età preistorica, i suoi aspetti storici e multiculturali, i linguaggi e le metafore universali dell'arte. Il tema presentato è affascinante e coinvolgente, quello della rappresentazione e del significato della figura femminile a partire da 40.000 anni fa. L'area geografica di riferimento, vista la sede [...]
Auguri in viaggio
Buon 2018 a tutti voi! Quest'anno gli auguri ci giungono dall'Andalusia e dall'Algeria dove Carla Vaudo e Francesca Virzì sono in questi giorni in viaggio con Flumen. Sulle note di un flamenco e di una chitarra andalusa saluto l’anno che è passato e accolgo l’anno che arriva. Siviglia, cuore dell’Al-Andalus, è città di elezione nella mia vita, uno di quei luoghi [...]
I tortellini di zia Silvana
Nella mia famiglia si sono fuse due grandi tradizioni culinarie: da parte di mamma, quella romana di mia nonna Annita (ci teneva alla doppia N nel nome) che ha vissuto con noi fino ad 88 anni, e quella bolognese, da parte di papà, con nonna Clara che non ho mai conosciuto. Era di Budrio, trasferita a Roma da ragazza con la famiglia, e da sua madre aveva appreso [...]
Assediati dalle mostre. Replica e una lancia spezzata.
Caro Gabriele, ho letto il tuo commento all'articolo di Montanari. Personalmente preferisco avere tante scelte, anche se smaccatamente a fini commerciali, che il nulla come l'anno passato a Roma. Siamo tutti dotati di capacità di discernimento quindi è nostra, poi, la decisione su cosa andare a vedere. Chi guarda il Grande Fratello vip preferirà probabilmente le mostre degli Impressionisti che sono di facile comprensione e se solo uno [...]
Assediati dalle mostre
“Inflazione, alluvione, perpetua quadriglia di mostre che invade la Penisola”, sono alcune delle graffianti metafore coniate da Tomaso Montanari e Vincenzo Trione nel loro ultimo libro "Contro le mostre" per descrivere l’offerta eccessiva, e troppo costosa, di esposizioni d’arte che caratterizza in questo momento il nostro paese. Condividiamo buona parte del loro ragionamento e delle loro critiche a un sistema fortemente votato alla speculazione commerciale, dove il pubblico [...]