Teftèri, in lingua greca, è il piccolo taccuino degli appunti, quel libricino sgualcito che devi portare sempre con te per fissare idee e sensazioni nel momento in cui ti attraversano la mente.
Perché tornare in Persia
Ero perso con lo sguardo verso il mare Ero perso con lo sguardo nell’orizzonte, tutto e tutto appariva come uguale; poi ho scoperto una rosa in un angolo di mondo, ho scoperto i suoi colori e la sua disperazione di essere imprigionata fra le spine non l’ho colta ma l’ho protetta con le mie mani, non l’ho colta ma con lei ho condiviso il profumo e le [...]
Ma l’Italia è un paese turistico? Un aggiornamento sulla questione delle guide turistiche nazionali.
Ma l’Italia è un paese turistico? Una domanda la cui risposta sembrerebbe ovvia ma che invece nasconde una grande contraddizione. Un paese può definirsi turistico solo se ha creato nel tempo un sistema politico ed economico che, debitamente preparato e soprattutto aggiornato, in maniera costante interagisce e si confronta con l’obbiettivo condiviso di creare un’industria dell’accoglienza. Allora, in questo senso, l’Italia non è un paese turistico, [...]
La Sardegna ha un cuore di pietra.
Sardegna quasi un continente, non è solo una suggestione letteraria, nata dall’omonima opera di Marcello Serra apparsa nel 1960, ma è anche una realtà storica, geografica e geologica: La Sardegna, infatti, non è altro che un piccolo frammento della Tirrenide, il vasto continente naufragato probabilmente durante i cataclismi dell’Era Terziaria. Con una visione piuttosto egocentrica di una certa specialità, che contraddistingue noi Sardi, mi piace dire [...]
Cosa c’entra l’Unione Europea con il turismo ?
Il movimento all’inizio è stato impercettibile eppure piano piano, anche nel mondo del turismo, Bruxelles sta dando luogo ad un profondo cambiamento. Dal Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 01.12.2009, l’Unione Europea ha acquisito una “competenza parallela” a quella degli Stati al fine di favorire la promozione della competitività delle imprese che lavorano in questo ambito e, allo stesso tempo, promuovere il turismo attraverso l’individuazione [...]
Note sul viaggio in Messico, lungo la penisola Maya
Come nella migliore delle tradizioni il Messico ha commosso e sedotto i nostri animi! Con la sua immediatezza e tranquillità ha affascinato i sensi e ci ha portati a riconoscere ovunque i segni della sua incredibile storia passata e recente. Non ha prezzo quella sensazione particolare e indescrivibile che suscita solo l’idea di andare verso il Nuovo Mondo, dove tutto ebbe inizio e, ancor più stimolante, [...]
La vertigine dell’Altrove. Note su alcune viaggiatrici del ‘900
Viaggiare è il più personale dei piaceri, così scriveva Vita Sackville-West, originale scrittrice inglese con cui vogliamo inaugurare questa sezione dedicata alla letteratura di viaggio. La sua frase racchiude al meglio il piacere infinito e assolutamente soggettivo che provano tutti coloro che amano viaggiare; la sua figura, invece, è divenuta simbolo di tutte quelle donne che nei primi anni del Novecento partirono per esplorare territori lontani [...]