Raffaello

  • Sale!

    CONVERSAZIONI SU RAFFAELLO A 500 ANNI DALLA MORTE / Ciclo completo

    Il prezzo originale era: €60.00.Il prezzo attuale è: €40.00.
    Quattro conversazioni su Raffaello a 500 anni dalla morte. Raccontate da Carla Vaudo, Valeria Marino e Barbara Di Lorenzo. Carla Vaudo racconta Raffaello dal punto di vista della riscoperta dell’antico e soprattutto della sua tutela allorquando venne incaricato dal papa di sovrintendere la custodia e la classificazione dei marmi dell’antica Roma conducendo uno scrupoloso studio dei monumenti romani come mai nessuno aveva fatto prima; Valeria Marino ci porta all’interno della Città del Vaticano per illustrarci le Logge Vaticane, tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico affrescate su disegno di Raffaello dalla sua bottega; Barbara Di Lorenzo ci conduce all’interno della mostra delle Scuderie per raccontarci Raffaello ritrattista e poi entra nell’immensa e ricchissima collezione della Galleria Borghese per raccontarci un quadro di eccezionale bellezza (che non è stato esposto in mostra): la Deposizione Borghese.
  • Con Barbara Di Lorenzo L’evento è per più di un motivo di quelli irripetibili e per questo tre interpreti di Flumen dedicano quattro libere interpretazioni sull’arte del grande urbinate: Carla Vaudo racconta Raffaello dal punto di vista della riscoperta dell’antico e soprattutto della sua tutela allorquando venne incaricato dal papa di sovrintendere la custodia e la classificazione dei marmi dell’antica Roma conducendo uno scrupoloso studio dei monumenti romani come mai nessuno aveva fatto prima; Valeria Marino ci porta all’interno della Città del Vaticano per illustrarci le Logge Vaticane, tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico affrescate su disegno di Raffaello dalla sua bottega; Barbara Di Lorenzo ci conduce all’interno della mostra delle Scuderie per raccontarci Raffaello ritrattista e poi entra nell’immensa e ricchissima collezione della Galleria Borghese per raccontarci un quadro di eccezionale bellezza (che non è stato esposto in mostra): la Deposizione Borghese.
  • Con Barbara Di Lorenzo L’evento è per più di un motivo di quelli irripetibili e per questo tre interpreti di Flumen dedicano quattro libere interpretazioni sull’arte del grande urbinate: Carla Vaudo racconta Raffaello dal punto di vista della riscoperta dell’antico e soprattutto della sua tutela allorquando venne incaricato dal papa di sovrintendere la custodia e la classificazione dei marmi dell’antica Roma conducendo uno scrupoloso studio dei monumenti romani come mai nessuno aveva fatto prima; Valeria Marino ci porta all’interno della Città del Vaticano per illustrarci le Logge Vaticane, tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico affrescate su disegno di Raffaello dalla sua bottega; Barbara Di Lorenzo ci conduce all’interno della mostra delle Scuderie per raccontarci Raffaello ritrattista e poi entra nell’immensa e ricchissima collezione della Galleria Borghese per raccontarci un quadro di eccezionale bellezza (che non è stato esposto in mostra): la Deposizione Borghese.
  • Con Valeria Marino L’evento è per più di un motivo di quelli irripetibili e per questo tre interpreti di Flumen dedicano quattro libere interpretazioni sull’arte del grande urbinate: Carla Vaudo racconta Raffaello dal punto di vista della riscoperta dell’antico e soprattutto della sua tutela allorquando venne incaricato dal papa di sovrintendere la custodia e la classificazione dei marmi dell’antica Roma conducendo uno scrupoloso studio dei monumenti romani come mai nessuno aveva fatto prima; Valeria Marino ci porta all’interno della Città del Vaticano per illustrarci le Logge Vaticane, tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico affrescate su disegno di Raffaello dalla sua bottega; Barbara Di Lorenzo ci conduce all’interno della mostra delle Scuderie per raccontarci Raffaello ritrattista e poi entra nell’immensa e ricchissima collezione della Galleria Borghese per raccontarci un quadro di eccezionale bellezza (che non è stato esposto in mostra): la Deposizione Borghese.
  • Con Carla Vaudo L’evento è per più di un motivo di quelli irripetibili e per questo tre interpreti di Flumen dedicano quattro libere interpretazioni sull’arte del grande urbinate: Carla Vaudo racconta Raffaello dal punto di vista della riscoperta dell’antico e soprattutto della sua tutela allorquando venne incaricato dal papa di sovrintendere la custodia e la classificazione dei marmi dell’antica Roma conducendo uno scrupoloso studio dei monumenti romani come mai nessuno aveva fatto prima; Valeria Marino ci porta all’interno della Città del Vaticano per illustrarci le Logge Vaticane, tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico affrescate su disegno di Raffaello dalla sua bottega; Barbara Di Lorenzo ci conduce all’interno della mostra delle Scuderie per raccontarci Raffaello ritrattista e poi entra nell’immensa e ricchissima collezione della Galleria Borghese per raccontarci un quadro di eccezionale bellezza (che non è stato esposto in mostra): la Deposizione Borghese.
Torna in cima